IL TEMPO E GLI ASTRI
Esposizioni / TEMPO - Il tempo e gli astri
La sala offre un’ampia introduzione al concetto di tempo nell’antichità.
Il percorso prende avvio da una grande sfera armillare, uno strumento didattico già utilizzato in epoca greco-alessandrina, che illustra la prima compiuta concezione del cosmo che diede una solida base ai concetti di anno, giorno e ora.
Un grande touch-screen vi condurrà nel vivo delle antiche tecniche di misura del tempo, completate da una fedele riproduzione degli strumenti che Claudio Tolomeo descrisse nell’Almagesto: uno dei testi più importanti della nostra cultura, che gli interessati potranno ulteriormente approfondire in una apposita sezione.

Claudio Tolomeo
Seguono le sezioni dedicate al tempo in ambito civile, e dunque al tema affascinante dei calendari e della divisione del giorno per mezzo delle meridiane murali e degli scaphes. Particolare attenzione è riservata all’astrolabio, uno strumento di origine alessandrina che gli arabi portarono al massimo grado di perfezione e che conobbe larghissima diffusione anche in Europa.